L’edificio comunale montecalvese, col suo aspetto architettonico così diverso e inconsueto rispetto agli altri palazzi del paese, fu edificato dopo il terremoto del 1930, secondo lo stile littorio elaborato dall’architetto e urbanista del regime, Marcello Piacentini, che tanto contribuì allo sventramento di Roma. Strutture architettoniche dello stesso tipo, spesso più elaborate e con intenti celebrativi e monumentali, sono presenti in tutte le città italiane.Il terremoto distruttivo del 1930 causò, solo a Montecalvo Irpino, la morte di 83 persone. Poi vi sono stati altri due terremoti distruttivi: quello del 1962, che provocò indirettamente la morte di una signora, e quello del 1980, che non provocò vittime a Montecalvo, ma ne causò quasi tremila nel resto dell’Irpinia e in Lucania. Delle due foto del Comune di Montecalvo, una l’ho scattata nel 2004, l’altra, a cui ho dato i colori, è del 7 aprile 1946 e appartiene all’archivio di Agnese Cristino, vedova di Oreste e nuora di Pietro Cristino, primo sindaco democratico di Montecalvo Irpino, eletto proprio nell’aprile del 1946.

 

LU CUMMUNI    

Lu cummùni, nu palazzu fatt’a shcàtuli: la pìccula ‘ncòppa, cu lu llòrgiu, la ròssa sótta, cu lu barcóne andó s’affacciava chi cummànnava e ss’éva fa vidé. Fu lu rijàlu fascista pi li tanta muórti di lu tirramóte di lu Trènta, ca facètt ‘nchjanià palazz’e chjiésiji. Pócu luntànu, dòppu lu tirramóte di lu Sissantadùji, sfrattànnu la cantina di nu palàzzu, truvàrnu li shcatulètt fràcidi ca lu padrone s’er’ammucciàt’a lu tirramóte di lu Trènta, ‘mméce di li spinzià a la gente. Ma puru dòppu lu Sissantadùji e dòpp’ancóra, ci fu chi si n’apprufittàvu cu lu magna magna: si cagnàva partìtu, si facéva carna di puórcu, paréva ca ‘n s’abbuttàvunu maji. ‘Nd’à stu municìbbiju, da quannu ci trasètt lu pudistà, dint’a lu suttànu, c’abbijàrn’ammintunà carti e ccu lu tiémpu s’ave chjinu com’a n’uóvu. Si unu cerca cóccósa ddrà ddintu, jà com’ascià n’ agu ‘nd’à nu pagliàru, ci pó’ ttruvà puru nu nidu di sórici. Dòppu la uèrra, sótt’a lu cummùni ci stéva la Càmmira de’ llavóro e ‘mmiézz’a la chjazza, a la stagióna, s’accugliévunu li mititùri ‘la séra ca li massàri si li mminévun’a ccapà. D’ati tiémpi, si mittévunu l’uómmini‘ncòppa a li fiérri: accuntàvun’a ffil’a ffilu quéddru ca l’era capitàtu a li ddóji uèrri mundiàli. Passàvunu cu li ciucci cu la sàlima li cristijàni, uagliùni ch’alluccàvunu, fèmmini cu lu varrìlu o na césta ‘n capu, sèrivi cu li bórzi chjéne, cócche ssignóre cu la códa crécca. Po’ cócchidùnu si shcaffàvu ‘nd’à li cchjòcchi ca ‘stu paese era viécchju e ssi di n’ómu viécchju si ni scòrdunu, li ccàsura vècchji s’abbandónunu. Accussì lu paese s’ave dillatàtu da quà e da ddrà pi ddint’à li tterr’attuórnu. Si tatóne lu vidéss mo’ da luntànu, dicéss sicuramènt ca pare Nàbbuli pìcculu. Ma li genti so’ ccuntènt di ‘sti ccasi nóvi a lu mmarànu, ‘nfacci’a bbòrija? Da quannu puru lu Trappìtu ave muórtu pi ‘nnant’a ‘stu municìbbiju, a la sera, ci passa sulu cócche ccanu spèrzu.  

Zell, 27 gennaio 2005         Angelo Siciliano

 

IL MUNICIPIO  

Il municipio, un palazzo fatto a scatole: la piccola sopra, con l’orologio civico, la grande sotto, col balcone da cui s’affacciava chi comandava e doveva farsi vedere. Fu un regalo fascista per i tanti morti del terremoto del 1930, che fece abbattere palazzi e chiese. Poco distante, dopo il terremoto del 1962, svuotando la cantina di un palazzo, si rinvennero barattoli corrosi che il proprietario aveva imboscato al terremoto del 1930, invece di distribuirli alla gente. Ma anche dopo il 1962 e dopo ancora, vi fu chi si approfittò con accaparramenti: si cambiava partito, c’era chi se la sapeva godere, mai mostrando d’essere soddisfatto. In questo municipio, da quando vi entrò il podestà, nel seminterrato, iniziarono ad accumulare documenti e col tempo s’è riempito come un uovo. Se uno va per qualcosa lì dentro, è come cercare un ago nel pagliaio, vi potrebbe trovare anche un nido di topi. Dopo la seconda guerra, sotto il comune vi era la Camera del lavoro e nella piazza, d’estate, vi si radunavano i mietitori di sera per essere ingaggiati dai massari. In altre stagioni, i reduci si sedevano sulle sbarre di ferro: raccontavano con ordine le loro disavventure nelle due guerre mondiali. Passavano con gli asini con la soma gli uomini, ragazzi che schiamazzavano, donne col barile o una cesta sul capo, serve con la borsa piena della spesa, qualche borghese altezzoso. Poi qualcuno si incaponì che questo paese era vecchio e se un uomo vecchio va dimenticato, le case vecchie si abbandonano. Così il paese s’è dilatato di qui e di là nei terreni coltivi tutt’intorno. Se il nonno lo osservasse ora da lontano, direbbe sicuramente che è una piccola Napoli. Ma la gente è contenta di queste case nuove senza sole, esposte sempre a bora? Da quando anche il Trappeto è morto davanti a questo municipio, di sera, vi passa solitario qualche cane randagio.