"Padruni e Guarzuni "di Angelo Siciliano, tratti da Lo zio d’America

E, finalmente, giunse anche Lo zio d’America, poesie, cunti, nenie, ballate e detti in dialetto montecalvese, con una raccolta di maledizioni. Il patrimonio letterario montecalvese si correda, da ora in poi, di un testo scritto nella nostra lingua locale. Ciascuno di noi, immagino, attraversa nella propria vita dei particolari periodi in cui si sente spinto, più o meno inconsciamente, a ricercare le proprie origini; ci si rende conto, ad un certo punto, che il momento attuale è, il più delle volte, conseguenza di un processo che è in moto, e quindi in evoluzione, da secoli, se non addirittura da millenni. Per rimanere nell’ambito della nostra storia locale, diciamo che, a seconda dei tempi, delle personali esperienze e delle singole esigenze è venuto man mano formandosi un interessantissimo patrimonio letterario al quale si aggiunge, oggi, questa nuova fatica di Angelo Siciliano.  Stimolante sarebbe effettuare uno studio sociale dei momenti in cui sono venute alla luce le varie opere, ma la cosa richiederebbe troppo tempo.

PADRUNI E GUARZUNI

Quann’era tiémpu di miténza,
li mititùri, dòppu magnàtu,
si mittévunu ‘ncòpp’a li fiérri
di la chiàzza, cu’ la jàura
e aspittàvunu. Li massàri
arrivàvunu ‘ncopp’a li gghjummènti:
ploc-ploc, ‘ncopp’a li vàsuli
di la vìia. Cu’ lu ditu o la pònta
di lu scuriàtu, ‘nzincàvunu:
« Tu tu e tu, crai minìti andò me,
a mmète cu li spese ». Li mmèzze
fàuci rumanèvunu ‘n tèrra.
Lu padròne cu’ la massarija ròssa,
accugliéva ‘na squadra d’uòmmini
ca si juncàvunu ‘nd’à la pèzza.
Pi’ magnàni: ‘nu caudàru
di cicatiéddri e zzucu cu’ la còtica.
Diceva zi’ Rosa, la mugliére
di lu padrone: «Si ci jòcca
nun ci chiòve, ‘ncòpp’a la farnàta».
Finùtu di mète e di scugnàni,
a li quìnnici d’aùstu, uòmmini
fatti e guagliùni si circàvunu
lu padrone, pi’ ghiì a guarzòne
e ffà li ualàni appriéssu
a li bbàcchi o li picuràli
pi’ ‘n’annu sànu. Tuttu pi’ li spese,
còcche ssòldu e ‘nu purciéddru.
A Santa Maria, l’ottu sittembre,
si putéva cagnà padrone.
Ogni quinnicìna, turnàvunu
a lu paese, l’uòmmini da li mugliéri
e li uagliùni da li mmàmmura.
Cu’ li mmigraziùni, doppu lu Sissànta,
li uarzùni hannu pigliàtu
ati bìj. Cocchidùnu
s’ave fatti li sòldi e la massarìja
s’av’accattàta da tu padrone
di ‘no vòta. ‘Nd’à la stàddra,
mò ci stà lu trattore p’arà;
tu llàttu s’accatt’a la putéja,
lu granu si mòte cu’ la mititrébbia,
lu ffiénu si fà cù la fauciatrìce.

 

PADRONI E GARZONI

Quand’era tempo di mietitura,
i mietitori, dopo pranzo,
 si mettevano sui ferri
della piazza, col caldo
 e aspettavano, I padroni delle masserie arrivavano sulle giumente:
ploc-ploc, sui basoli della via. Col dito o la punta della frusta, indicavano:
« Tu, tu e tu, domani venite da me, a mietere con le spese ».
 Le mezze falci (incapaci) non erano assunte.
Il padrone con la masseria grossa, assumeva una squadra di uomini che si davano da fare nel campo. Per pranzo: una caldaia
di gnocchi e ragù con la cotica.
Diceva zia Rosa, la moglie del padrone: « Se ci fiocca (formaggio) non ci piove (ragù), sulla polenta ».
 Finito di mietere e di trebbiare,
il quindici agosto, uomini
 maturi e ragazzi sceglievano il padrone, per andare garzoni
e fare i bifolchi dietro le mucche o i pecorai per un anno intero.
 Tutto per le spese, qualche soldo e un maialetto.
A Santa Maria, l’otto settembre, si poteva cambiare padrone.
Ogni quindici giorni, tornavano in paese, gli uomini dalle mogli
e i ragazzi dalle madri.
Con le migrazioni, dopo
il Sessanta, i garzoni hanno preso altre strade. Qualcuno
 si è fatto i soldi e la masseria
 si è comprata dal padrone di una volta, Nella stalla,
ora c’è un trattore per arare; il latte si compra in negozio,
il grano si miete con la mietitrebbiatrice il fieno si fa con la falciatrice.