LA PRIMA GUERRA MONDIALE    4.11.2018

Il 4 novembre 1918 terminò la Prima Guerra Mondiale in Italia.
Scampoli di racconti dei reduci di Montecalvo irpino.
Nota
L’Italia entrò in guerra contro l’Austria-Ungheria il 24 maggio 1915, a fianco della Triplice intesa con Francia e Inghilterra, dopo aver rotto l’accordo della Triplice alleanza con l’Austria e aprendo un lungo fronte sulle Alpi Orientali.
Il 3 novembre 1918 vi fu la fine delle ostilità. I caduti italiani furono circa 650.000 e un milione i feriti.La Grande Guerra è stata uno tra i conflitti più sanguinosi avendo provocato più di 16 milioni di morti e più di 20 milioni di feriti e mutilati, tra militari e civili.

I trattati di pace non rispettarono il Patto di Londra e questo innescò una grave crisi politica in Italia, che sfociò nella presa del potere da parte del regime fascista, per una lunga dittatura durata venti anni.

Sul Piave, per l’offensiva austriaca, vi furono quasi 37.000 tra morti, feriti e dispersi tra i soldati italiani.

Nel 1973 emigrai a Trento per lavoro e quando nell’estate ritornai in paese, incontrai il reduce della Grande Guerra Felice Fierro, che mi chiese notizie della città in cui mi ero trasferito e di come mi trovavo al Nord. Quando gli risposi che mi trovavo bene e la città era bella, lui esclamò: «Eeh, chi si li stintàvu Triest’e Trentu e chi si li gode!» – Eh, chi si sacrificò per Trieste e Trento e chi se le gode!

E aveva ben ragione, lui rischiò la pelle e venne gratificato con l’Ordine di Vittorio Veneto, l’onorificenza commemorativa italiana istituita nel 1968, e un modesto assegno vitalizio senza reversibilità di 50.000 lire annue.

Quelli contenuti in questo testo dialettale sono scampoli di racconti narrati, nella prima metà degli anni Cinquanta del Novecento in Piazza Porta della Terra, di fronte al municipio, tra un assembramento di ascoltatori curiosi e interessati, dove noi ragazzini non mancavamo mai, dai reduci di Montecalvo Irpino della Grande Guerra: “Filìci Fierru” (cognome Fierro), “Savèriu di Sburzu” (cognome Piccinno), “Carlùcciu Favilàta” (cognome Gallo), “Cilàrdu Acciànza” (cognome Lanza) e altri.

A LA PRIMU UÈRRA MUNDIALE

 

Ogni duménica matìna, primu

di la mitènza e dòppu la messa,

si truvàvunu ‘mmiézz’a la chjazza,

‘nnant’a lu municìbbiju, quiddri ca èrnu

fatta la primu uèrra mundiale e, assittàtti

‘ncòpp’a li fierri a lu ffrishcu di l’àrbuli,

si l’accuntàvunu li uaji ch’èrnu passati

e nnuji uagliùni annasulàmmu

cu la vócca aperta quiddri cunti

come si fùssinu cóse di l’atu munnu.

«Stèmmu ‘nd’à li trincee di lu Vènutu,

ci magnàvunu li pidùcchji e li sùrici

nu’ mmancàvunu,» accuntàva Filìci

«lu ranciu era pócu e cèrtu juórni

era sul’acqua sciòscila, accussì

puru lu cacarèddra era d’assìccu

e ccócche galletta ci la magnàmmu

puru si ci cadeva ‘nd’à la lóta

ca c’avéssimu magnàtu nu vóvu sanu.

Nu juórnu, ‘nd’à la cavètta di n’amìcu,

cu la pasta l’arricapitàvu nu suricìcchju

cuóttu ca si n’èrnu zumbàti tutti li pili

e cquiddru vummicàvu puru l’uócchjI!

Tèngu ancora lu mèrcu qua,

‘nd’à lu cussóne, di na paddròttila

di ‘ddrì fitiénti, ca mi trasètt da nanti

e m’ascètt da dirétu, quann’attaccàmmu

‘nd’à la neve, ‘ncòpp’a lu Monte Grappa!».

«A ccócche paccu ca c’arrivava da casa,

cu cquéddru ca li màmmura s’èrnu

livàtu da ‘mmócca pi ci lu mmannà a nnuji,

passavunu la spizióne e s’arrubbàvunu

li mmègliu cóse ca la fam’er’assaji,

ma quannu lu nimìcu s’abbucinàva

nuji nun ci pinzàmmu a li pacchi

e ttinèmmu paura di lu gassu ca putévunu

minà da nu mumènt’a n’atu cóntra di nuji,

ca m’accuntàvu nu cumpagnu ca tanta

èrnu muorti com’a li ffurmìculi pi ‘n terra,

e quannu stèmmu ‘ncòpp’a lu Pijave pi sparà,

s’èra fatta di fuócu la canna di lu muschèttu,

ca po’, ci faciérnu puru la canzóna, e cquiddri

austriéci si juntràvunu cóm’a li brijànti

pi ddint’a l’acqua ca c’évuna minì

a ffà lu piéddru» accuntàva Savèriju.

«Tanta figli di mamma èrmu juti a pparà

paddròttili, a ghjittà lu sangu pi ‘ddri

cquattu mòrge, pi ddrà ‘ncòppa, e nu juórnu

ca stèmmu sótt’a na suttétta d’àrbuli,

‘nnant’à na rótt shcavàta vucìn’à na mòrgia,

avètt’arrivà na cannunàta allassacrése

e ssul’ìj’e nu cumpagnu ci salivàmmu,

di duji ‘n zi sapètt che fina èrnu fattu,

nnì ffumu e nnì arrùstu, ogni piézzu lóru

quant’a n’ógna e lu cappillànu ‘nsistéva

a ddici ca pi nnuji c’era statu nu miràculu,

ma pur’iddru prijàva a Diju sulu pi iddru.

Accussì ci mannàrn’a lu spidàle

andó ci stévunu li belle figlióle

di la Croce Rossa, ma chi vulév’assaggià

nu pócu di péle, éva jì sul’a la casìna

ca stéva ‘nd’à lu paese» accuntàva Carlùcciu.

Zell, 30 giugno 2018

 

N.B. Foto passata alla revisione storica non si tratterebbe di Via Bastione ma di Corso Vittorio EMnule  imbocco dall'Agnulo