Il re galantuomo, Vittorio Emanuele II di Savoia (Torino 1820 – Roma 1878), detto anche il padre della patria, fu il primo re dell’Italia unita a partire dal 1861. I briganti, che non accettarono il Risorgimento e videro nell’annessione del Regno delle due Sicilie solo l’avvicendarsi di due padroni, furono di passaggio anche per i territori della Malvizza, dove tavolta i massari sparavano da li ssajittére (feritoie nei muri predisposte per la difesa delle masserie). Magliùni, al singolare Maglióne, è il soprannome di alcuni massari montecalvesi, il cui significato è castratori di vitelli. Quando una donna partoriva in paese, si era soliti cucinarle una gallina in brodo, per stimolare la sua produzione di latte per il neonato. Nel nostro caso, zio Michele, che non aveva provveduto per tempo a procurarsi una gallina per la moglie gravida, aveva cercato di rimediare rubando un agnello nella masseria in cui lavorava.

Un furto, quindi un reato che, oggi, per il valore commerciale di un agnello, non sembrerebbe molto grave. Ma in un’economia di sussistenza, qual era quella dei secoli passati, anche il furto di un agnello comportava l’espiazione della pena in carcere. Perché allora vigeva la certezza della pena. E, per zio Michele, tutta la vicenda ha comportato il tradimento da parte di sua moglie, il cui frutto è un figlio illegittimo.

LU SAGNAPÈCURI
 
Era uaglióne zi’ Michèle,
a li tiémpi di lu re ualantuòmu
e di li brijànti pi la Malivìzza,
e ffacéva lu uarzunciéddru
a na massarìja di li Magliùni.
E ddrà, quannu li ppècuri
tinèvunu la fùrija di sangu,
picché s’èrnu magnàta
l’èriva tènnira, lu ualànu
li ‘mparàvu come s’évuna sagnà.
Tagliava na rama di ficu
e faceva nu taccariéddru
ch’attaccava da part’a pparte
cu na curdèddra. Mittéva
lu taccariéddru ‘mmócca
a la pècura, li faceva passà
la curdèddra pi rrét’a li gurécchje
e ppo’, un’a la vóta, ci li ‘ntaccàva
cu lu curtiéddru pi ffà ascì fóre
tuttu lu sangu supiérchju.
La pècura, ca tinéva la trippa
abbuttàta, si mittev’a rrusicà
‘ddrù taccariéddru e accussì facènnu
chjanu chjanu abbijàv’a adumà.
Lu juórnu ca la mugliére s’abbushcàvu
lu primu figliu, zi’ Michèle ‘n ci l’era
priparàta la caddrìna pi lu bròdu,
arrubbàvu n’àjinu e ci lu purtàvu.
Li carbuniéri, ch’èrn’avvisàti,
lu ‘ngappàrnu e lu ‘ncarciaràrnu.
Ascètt dòppu n’annu da lu càrciru.
La mugliére, ch’era fattu cócche
piacere a lu massàru, s’èr’abbushcàtu
lu sicóndu figliu e zi’ Michèle,
ca s’era truvàtu n’atu padrone,
quann’éva sagnà lu mintóne,
lu trimindéva buónu e nun putéva
fa a mménu di vidè li ccòrna,
com’a li ssóji ca si sintéva ‘n frónt,
e chi sa che avéss vulutu fa!
 
Krotone, 25 novembre 2007         Angelo Siciliano
IL FLEBOTOMO DELLE PECORE
 
Era ragazzo zio Michele,
al tempo del re galantuomo
e dei briganti per la Malvizza,
e lavorava da piccolo garzone
in una masseria dei Maglione.
E lì, quando le pecore
avevano un eccesso di pressione,
perché avevano brucato
l’erba tenera, il gualano
gli insegnò a fare il salasso.
Tagliava un ramo di fico
e ricavava un bastoncino
che legava da parte a parte
con una cordicella. Metteva
quel bastoncello in bocca
alla pecora, fissava
la cordicella dietro le sue orecchie
e poi, una alla volta, gliele intaccava
col coltello per fare uscire fuori
tutto il sangue in eccesso.
La pecora, che aveva la pancia
gonfia, prendeva a masticare
quel legnetto e così facendo
lentamente cominciava a ruminare.
Il giorno che la moglie partorì
il primogenito, zio Michele non le aveva
preparato la gallina per il brodo,
rubò un agnello e glielo portò.
I carabinieri, che erano avvisati,
lo catturarono e l’incarcerarono.
Uscì dopo un anno dalla prigione.
La moglie, che l’aveva tradito
col massaro, partorì
il secondo figlio e zio Michele,
che si era trovato un altro padrone,
quando doveva salassare il montone,
lo fissava bene e non poteva
fare a meno di vedere le corna,
simili alle sue che gli pesavano in fronte,
e chissà cosa avrebbe voluto fare!