Il campanile di Santa Maria (la llòrgia)

L’orologio di Santa Maria smise di funzionare dopo il terremoto del 1962 e si provvide ad abbattere il campanile di mattoni in stile piacentiniano, che era stato rifatto sotto il fascismo dopo il terremoto del 1930. Dal 2003, grazie all’abate don Teodoro Rapuano, in attesa della ricostruzione del campanile, sulla Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, ex Collegiata medievale, è stato attivato un orologio elettronico che scandisce il tempo, attraverso un altoparlante, riproducendo il suono delle campane.
Con il termine llòrgia si indicava sia una donna sciocca che l’orologio di Santa Maria. Nota dell'autore

 

LA LLÒRGIA DI SANTA MARIA*
 
Vèrzu la chjiésia di Santa Maria
acchjanàvunu e scinnévunu li cristijàni.
Parévunu furmìculi e li ccàsura
èrnu ómmidi, ci piréva lu ppane.
C’abitàvunu pócu signùri e ttanta
puviriéddri, e ppuru cócche llòrgia
ca si faceva cunfónne da li santacchjàri
e pi cquéstu era timuràta di Diju.
Mo’ ‘n ci sta chjù nnisciùnu, ma quà
‘n zi vóle parlà di quéddri llòrge,
picché si vól’accuntà di la llòrgia
di Santa Maria ca sunàva nott’e ghjuórnu
da lu campanile ‘mpónt’a lu siérru:
la campana pi l’ora e la campanèddra
pi li quarti d’ora. E ssi sintéva
pi ‘nd’à li casini, li mmassarìji
e ‘nd’à li ppagliàra pi ffóre,
e ‘nn’avèva bisuógnu la gente
nnì di llòrgi e mmancu di sveglie.
Sunàva mezzanòtt, dùdici ‘ndàn,
e ascévunu li ghjanàri cu la scurda.
A l’una s’abbijàva lu lupu pumpinàru
si quéddra notte era luna chjéna.
A li ddóji ascévunu li scazzamariéddri.
Sunàva li ttre e partévunu l’urtilàni,
cu li ciucci carichi, pi gghjì fóre terra.
A li cquattu s’arritiràvunu li ghjanàri
e lu lupu pumpinàru cu li can’appriéssu.
Sulu pi li spìriti nun ci stéva uràriju,
nnì pp’ascì e mmancu pi s’arritirà.
A li ccincu jéva lu furnàru a ccummannà
a li ffémmini ca évun’ammassà.
A li ssèji li ualàni èrnu già cuvirnàtu
li bbacchi, li jiénci e li ghjummiénti.
A li ssètti s’èrnu già tutt’azàti a lu paese:
chi si priparàva a ghjì aprì la putéja
e chi pi ghjì fóre a ffatijà, e la llòrgia
siguitàva a ffà lu mistiéru suju.
Mo’ ca ‘n ci stannu chjù nnì la llòrgia
e mmancu lu campanile, lu paese
jà chjù pòviru e ppo’ s’agghjónce puru
chi s’avànta ca ‘nn’ha bbistu maji niénti:
nnì ghjanari e mmancu lupi pumpinàri!
E accussì si strude la puisìja.
 
Zell, 10 settembre 2006       Angelo Siciliano
 
*A Mario Aucelli che, per decenni,
ha scandito la cronaca di questi luoghi.
L’OROLOGIO DI SANTA MARIA
 
Per la collegiata di Santa Maria
salivano e scendevano le persone.
Pareva un formicaio e le case
erano umide, vi ammuffiva il pane.
Vi abitavano pochi signori e tanta
gente umile, e anche qualche credulona
che si faceva abbindolare dai bigotti
e per questo era timorata di Dio.
Ora è tutto disabitato, ma qui
non si vuole menzionare le donne sciocche,
perché si vuole raccontare dell’orologio
di Santa Maria che suonava notte e giorno
dal campanile in cima al colle:
la campana per le ore e la campanella
per i quarti. E si sentiva
nei casini, nelle masserie
e nei pagliai in campagna,
e non aveva bisogno la gente
né di orologi e nemmeno di sveglie.
Suonava mezzanotte, dodici rintocchi,
e uscivano le janare col buio.
All’una s’avviava il lupo mannaro
se era notte di luna piena.
Alle due uscivano i folletti.
Suonava le tre e partivano gli ortolani,
con asini carichi, per mercati lontani.
Alle quattro rientravano le janare
e il lupo mannaro coi cani appresso.
Solo per i fantasmi non vi era orario,
né per uscire né per il rientro.
Alle cinque andava il fornaio a comandare
le donne che dovevano fare il pane.
Alle sei i bovari avevano già governato
le vacche, i vitelli e le giumente.
Alle sette si erano già tutti levati in paese:
chi si apprestava ad aprire la bottega
e chi a recarsi nei campi a lavorare,
e l’orologio assolveva la propria funzione.
Ora che non vi sono più né l’orologio
e nemmeno il campanile, il paese
è più povero e poi c’è pure
chi si vanta di non aver visto mai nulla:
né janare e neanche lupi mannari.
E così si estirpa la poesia.