Poesie in lingua dialettale

Questo testo poetico in dialetto è il terzo riguardante la Madonna dell’Abbondanza. I primi due, uno in lingua e l’altro in dialetto, sono nel sito   www.irpino.it .  La statua della Madonna dell’Abbondanza, assieme a quella di San Lorenzo e al busto dell’Addolorata, è stata ritrovata casualmente in una nicchia murata di palazzo Pirrotti a Montecalvo Irpino. Appartenne alla famiglia di S. Pompilio Maria Pirrotti, nato a Montecalvo nel 1710 e morto nel 1766 a Campi Salentina (LE), dove è patrono. Nella pupilla vitrea dell’occhio destro della statua è riconoscibile un teschio. Lo si ritiene un miracolo del santo che, in vita, recitava il rosario con le anime del purgatorio. Chi desiderasse saperne di più può consultare il sito   www.sanpompilio.it  

MAMMA BELLA, LAVIRIENZ’E L’ADDULURATA*    

«Ma si po’ ssapé, andó stivu vuji?»   «Figliu mìju, simu stat’a lu strittu pi ttuttu quistu tiémpu, ‘nd’à nu pirtùsu di muru, ìj’e Llaviriénzu.»   «Ma come ‘nn’ìruvu tre, tu, l’Adduluràt’e Ssantu Laviriénzu?»   «Na Madonna, dóji Madonne, tre, quattu… so’ ssèmp’ìju, uaglió! Stu fatt’éja com’a cquànnu na mamma crésce nu figliu. Pazzéja, rire, tréma, chjagne, allùcca, pènza e ogni bbóta, si unu la uàrda ‘n facci, pare n’ata cristiana. Eppùru jà sèmp’éddra!»   «Come si stéva ‘nd’à ‘ddrù pirtusu?»   «Come si fùssimu muórti, uaglió, eppùr’annasulàmmu tuttu tuttu. E mmò ci sim’abbivirùti n’ata vóta! L’ummilità ci ‘ntrunfàva. Chjù di li llàcrim’e ‘lu sudore! Paréva ca stèmmu ‘nd’à lu fuóssu ‘la Madonna ‘l’Abbunnànzija, pròbbit’andó corre l’acqua. Lu ppirùtu ci rusicàva li ccarna, li tirramóti ci ‘ntruntilijàvunu buón’e mmègli’a nnuji, pirò ‘n ci stéva nnì ppóliva e mmancu pulivirìnu.»   «Come stivu a ppùlic’e ppidùcchji?»   «Niénti pùlici, piducchj’e llìnini. La pèst’e lu culèru cu nnuji ‘n ci putévunu, ma li cristiani cirnévunu com’a li ffurmìculi. Si lamintàv’assaji Laviriénzu. La paura sója era ca li ttàruli ci carulàvunu e nnuj’arrivintàmmu na jummèddra di sigatùra, primu ca ci truvàvun’andó stèmmu. Ci lu ddicéva ìju, ca ‘ddrù uaglióne ca jètt’a ttruvà rifìn’a Ccampu Salintìna, lu ssapéva ca pi nnùji, nu juórnu, s’évuna scapulà li ccampàn’a ffèsta.»   «Si Santu Laviriénzu ‘nn’avév’a tte!»   «Lavirie’, nun ti spandà. Capisc’a mme! Vulìvi vidè li stelle ca mucchéjunu? Uàrda, uàrda. Li bbì ‘ddrà! ‘Ncòpp’Ariànu, ‘n zi so’ scurdàti di te. Ogn’annu ti la fannu la fèrija! Iju lu pigliàva cu li ‘ncuràggi. Si nn’avév’a iddru, chi mi fuss’ajutàta a rrègge a Nninnu ‘m brazza, quannu stéva stanca o tinéva la fréve? L’assavizzàva ch’éva mòve li piedi, come s’èmma fa nu strappóne pi ffóre, sinnò c’arrancàvunu li ccòssi!»          Zell, 12 luglio 2003    

*A li mmàmmura munticalivési.   ‘N facc’a la filippìna, cu li ssèrchji a li mmani, s’abbuttàvunu di fatìja. Figliàvunu e, ppuru si mmalitrattàte da li mariti, rifinnévun’a li figli. E ppi li ddà a mmagnà, si livàvunu lu muórzu da ‘mmócca.  

MAMMA BELLA, SAN LORENZO E L’ADDOLORATA    

«Ma si può sapere, dove eravate voi?»   «Figlio mio, siamo stati reclusi per tutto questo tempo, in un pertugio di un muro, io e Lorenzo.»   «Ma come non eravate in tre, tu, l’Addolorata e San Lorenzo?»   «Una Madonna, due Madonne, tre, quattro…sono sempre io, guaglio’! Il mio caso è simile a quello di una madre che tira su un figlio. Gioca, ride, trepida, piange, grida, medita e ogni volta, se uno la osserva in volto, pare un’altra persona. Eppure è sempre lei!»   «Come si stava in quel pertugio?»   «Come se fossimo morti, guaglio’, eppure ascoltavamo proprio tutto. E ora siamo ritornati in vita! L’umidità ci macerava. Più delle lacrime e del sudore! Pareva di stare nel vallone della Madonna dell’Abbondanza, giusto dove scorre il ruscello. La muffa ci corrodeva le membra, i terremoti ci scuotevano ben bene, però non c’erano né polvere e neanche la tormenta di neve.»   «Come stavate a pulci e pidocchi?»   «Niente pulci, pidocchi e lendine. Da peste e colera noi eravamo immuni, ma la gente moriva come le formiche. Era afflitto assai Lorenzo. Temeva che i tarli ci avrebbero roso trasformando tutti noi in una giumella di segatura, prima che si scoprisse dove eravamo. Lo rassicuravo io, che quel ragazzo che trovò quiete a Campi Salentina, era conscio che per noi, un giorno, avrebbero suonato le campane a festa.»   «Se San Lorenzo non avesse avuto te!»   «Lore’, non ti scoraggiare. Ascoltami! Volevi ammirare le stelle cadenti? Guarda, guarda. Eccole là! Ad Ariano, non ti hanno dimenticato. Ogni anno ti dedicano una fiera! Io così lo rincuoravo. Se non ci fosse stato lui, chi m’avrebbe aiutata a reggere il Bambino in braccio, quando ero esausta o avevo la febbre? Lo costringevo a muovere i piedi, come se ci attendesse tanta via tra i campi, sennò ci si rattrappivano le gambe!»          

Alle madri montecalvesi.   Incuranti della bora gelida, con le mani piagate, erano instancabili. Partorivano e, anche se oltraggiate dai mariti, proteggevano i propri figli. E per sfamarli, si privavano del boccone dalla propria bocca.