I CANTI DELLA SETTIMANA SANTA:
Canto del Venerdì santo
Commento dell'autore ad una followers:
questo è un canto dell'Ottocento, come più o meno tutti gli altri canti religiosi di Montecalvo e forse qualcuno arrivava dal '700, il secolo di S. Pompilio Maria Pirrotti, ma si tratta di cultura orale e, non essendoci documenti scritti, possiamo fare solo ipotesi in base alle parole dialettali inserite nei canti e adoperate all'inizio del 1800. A Montecalvo ne repertai oltre una ventina di canti sacri e i più recenti riguardano San Gerardo a Materdomini e il canto a S. Antonio da Padova del 1949, "Anno della malannata".
Nun piàngiri, nun piàngiri, Madonna,
ca lu tùju figliu ha ghjut'a la cunnànna.
‘Nni l'aspittati più ca nu' rritòrna.
A mmorte l'av'asciùta la cunnànna:
sta 'nchjuvàtu 'nfacci'a na culònna,
jé nnud'e crud'e ssènza di lu mantu.
Vieni, Madonna, e mmìttili lu mantu!
Maria 'n zi pò scurdà più di lu piantu.
Maria nd'a la càmmira nzirràta
la sintìvu na truppa dallarì.
S'affacci'e bbéde nu milione di gente,
s'affacci'e bbéde nu milione di gente:
«Di lu mìju figliu nunni sàcciu niénti!».
Maria nd'à la truppa si facìvu:
«Chi è quiss'uómu chi passa li trumènt?
Jé chi è quiss'uómu chi passa li trumènt?
Perché così legato lo tenìte?».
Rispónne nu giudèju scanuscènte:
«Dimmi si li sì mamma o li sì ssóre
e ddimmi si li sì mamma o li sì ssóre!
Fùssuvu la mamma di st'uómu scellerato?».
«I' nnì li sóngu nnìcca mamm’e mmancu sóre.
Lasciàtilu nu pócu rifiatà!
Lu mìju figliu nun póte
più ccamminàni!».
Rispónne nu giudèju scanuscènte
e ddà nu sbruffu a l'afflitta Maria
e ddà nu sbruffu a l'afflitta Maria:
«Vattìnni, donna pazza, nel zanzàre!».
«Figliu, ti benedico, ti benedico!
Ti benedico lu llatt'e la ménna
jé ti benedico li ffasc'e li panni
quannu ti nfasciàva, figliu, tribulànnu».
Non piangere, non piangere, Madonna,
per tuo figlio è stata emessa la condanna.
Non attenderlo più che non ritorna.
È stato condannato a morte:
è legato ad una colonna,
è nudo senza il mantello.
Vieni, Madonna, coprilo col mantello!
Maria non può trattenersi dal pianto.
Maria rintanata in una stanza
sente una folla vociare.
S’affaccia e vede una moltitudine di persone,
s’affaccia e vede una moltitudine di persone:
«Di mio figlio non so nulla!».
Maria s’avventura tra la folla:
«Chi è quest’uomo che subisce tante violenze?
Chi è quest’uomo che subisce tante violenze?
Perché così legato lo portate?».
Risponde un giudeo che non la riconosce:
«Dimmi se gli sei madre o gli sei sorella,
dimmi se gli sei madre o gli sei sorella!
Siete la mamma di quest’uomo scellerato?».
«Non gli sono né madre e neanche sorella.
Lasciatelo un po’ riprendere fiato!
Mio figlio non può
più camminare!».
Risponde un giudeo che la disconosce
e dà uno spintone all’afflitta Maria
e dà uno spintone all’afflitta Maria:
«Va via, donna pazza, vattene a zonzo!».
«Figlio, ti benedico, ti benedico!
Ti benedico il latte e la mammella,
ti benedico le fasce e gli indumenti
di quando ti fasciavo, figlio, tribolando».
Nota
Questo canto, che trae libero spunto dal Vangelo, ha un linguaggio ibrido: parte in lingua e parte in dialetto. Ha una melodia simile a quella delle ninne nanne.
In esso risaltano le tribolazioni della Madonna e il suo dialogo col giudeo, e si evidenziano aspetti assai sentiti della cultura contadina, quali la fasciatura del bambino e il suo allattamento.
I vocaboli da segnalare sono “dallarì, sbruffo e Zanzàre”: il primo significa vociare, il secondo spintone e il terzo è un nome proprio di luogo non riscontrato nella toponomastica locale.
Canto di Mariantonia Del Vecchio, 1922-2011; registrazione del 1987, trascrizione, traduzione e annotazione di Angelo Siciliano.