Nota
Avevo 16 anni, quando arrivò don Adriano De Lillo, originario di Savignano Irpino, comandato come parroco nella parrocchia San Nicola di Montecalvo Irpino.
Con alcuni amici traslocammo dalla parrocchia San Bartolomeo per frequentare la chiesa del Carmine. Fu un bel periodo di crescita. A 19 anni ero iscritto al primo anno di Università a Napoli e con don Adriano discutevo di religioni orientali, anche perché le stavo studiando a Napoli, dato che avrebbero riguardato un argomento del primo esame di Economia politica. Noi ragazzi recitavamo in alcune commedie con la regia di Rosario Cavalletti (do’ Rrusàriju), Giuseppe Lo Casale e padre Eugenio D’Agostino, frate minore del convento di S. Antonio a Montecalvo e in seguito parroco a Montella, nella sala del palazzo dell’Ente Rosa Cristini, in cui vivevano e svolgevano la propria attività le Suore Calasanziane, o in un locale dell’edificio delle scuole elementari in via Fano.
Quello fu un bel periodo che durò 7-8 anni, in cui era papa Giovanni XXIII, che poi sarebbe stato canonizzato, il presidente degli USA era John Fitzgerald Kennedy e il capo dell’U.R.S.S. era Nikita Kruscev.
Dopo quegli anni felici, ognuno di noi avrebbe preso la propria strada.
Il 12 gennaio del 1964 era domenica e don Adriano De Lillo, che dopo alcuni anni se ne sarebbe andato a fare il parroco ad Avellino, organizzò la sfilata dei Re Magi in costume, Gaspare, Melchiorre e Baldassare a cavallo preceduti dai paggi. Io, che avevo 17 anni, interpretai la parte di Gaspare, che portava in dono l’incenso.
Si partì dalla periferia del paese, dalla strada statale SS414, precisamente dal punto che allora si chiamava la Curva di Pagliaro, coi paggi che tenevano le briglie dei cavalli, attraversando via dei Mille, via S. Antonio, via Nicola Pappano, corso Vittorio Emanuele e via Roma. Partecipò alla manifestazione gran parte del paese.
Giunti in Piazza del Carmine, noi Magi smontammo da cavallo e spinti dalla folla entrammo in chiesa, dove fu celebrata una messa solenne. (A. Siciliano – Zell, 06.01.2024)
PIÉNZI SÈMP’A QUÉDDRU Quann’era uaglióne mi pijacéva annasulà li viécchji ch’accuntàvunu li fatt’antìchi di quannu ci stévunu uèrr, rré e brijànti ca s’apprufittàvunu di chi la rròbba la tinéva, e ppo’ parlàvunu di spìriti, scazzamariéddri, lupi pumpinàri e gghjanàre ca di nòtt ‘ncimintàvun’a li cristijàni di lu paese. Sapévunu puru tanta fatti ‘ncòpp’a li santi e accuntàvunu come campàvunu li ffamìglie, la misèrija ca ci stéva, l’uómmini ca facévunu li jurnatiéri e cquànnu la fatìja mancava si n’évuna parte pi la Mèrica cu lu bastimèntu da lu puórtu di Nàbbuli pi ghjìrisi a stintà lu ppane e li ffiglióle évuna jì pi ssèrive dint’à li palàzzi di li signùri. E già da ‘ntànnu mi pijacéva scrive e disignà quéddru ca ìju sintéva e cu l’amici di viérnu facèmmu lu tiàtru ‘nd’à la sala di li mmònichi, andó abbìja la discesa di lu Vastijóne, o ‘nd’à la scóla abbasci’a lu Chjànu e ci stévunu li cristijàni ca minévunu a bbidé quéddru ca cumbinàmmu. L’amici pócu si ni rantinnévunu di quéddru ca scriveva o disignàva e accussì cèrtu mi rinfacciàvunu ca ìju pinzàza sèmp’a cquéddru! (scritta direttamente su Facebook) Zell, 06.01.2024 Angelo Siciliano |
PENSI SEMPRE A QUELLO Quando ero ragazzo mi piaceva ascoltare gli anziani che raccontavano i fatti antichi dei tempi in cui vi erano guerre, re e briganti che depredavano chi era ricco, e poi parlavano di spiriti, folletti, lupi mannari e janare che di notte importunavano la gente del paese. Sapevano pure tanti fatti sui santi e raccontavano come vivevano le famiglie, la miseria che regnava, gli uomini che facevano i braccianti e quando il lavoro scarseggiava se ne partivano per l’America colla nave dal porto di Napoli per andarsi a stentare il pane e le ragazze andavano come serve nei palazzi dei signori. E già allora mi piaceva scrivere e disegnare quel che mi ispirava e coi coetanei d’inverno recitavamo al teatro nella sala delle Suore Calasanziane, all’imbocco della discesa di via Bastione, o nella scuola elementare giù al Piano e vi erano persone che venivano a vedere quel che combinavamo. Gli amici poco capivano di quel che scrivevo o disegnavo e così alcuni mi rinfacciavano che io pensavo sempre alle stesse cose! |