In questo testo dedicato a Silvia, maestra, nubile matriarca, si dipana un microgroviglio genealogico della famiglia di Alfonso Caccese, discendente di due nonni artigiani, quello paterno, sarto, e quello materno postino (Cilàrdu Lanza lu pustiéru). Alfonso, abbagliato e folgorato nel 2002 dall’urgenza del recupero della nostra civiltà agro-pastorale, volontariamente si arruolava per la bisogna. La Vija Nóva, oggi Viale dei Pini , che parte da Piazza Porta della Terra, sede del Municipio, era la strada dei fabbri, anch’essi parenti di Alfonso. In cima a Via Costa dell’Angelo (‘nfacc’a la Còsta o Sagliùta di l’Àgnulu) vi erano altri fabbri. In entrambe le vie si configuravano due ambienti assai pittoreschi: voci, grida, ragli, nitriti, squilli metallici, possenti e rimbombanti del ferro incandescente martellato sull’incudine (‘ncuójina), fumo di zoccoli bruciati (addóre d’ógna di ciucciu) a contatto del ferro sagomato, puzza di sterco (stiéru).

Capitava di assistere a scene piccanti molto teatrali, salaci prese in giro, turpiloqui, pettegolezzi su fatti reali o verosimili, relativi a una microrealtà, in cui scorreva una parte della linfa vitale, di quella laboriosità paesana che tutto sommato era alla base di una tranquilla coesistenza. La sippónda, sostegno materiale o affettivo, consisteva nella consuetudine di attribuire a un neonato il nome appartenente a un familiare(sippundàni) vivente o già scomparso, di solito un nonno o uno zio, com’era tradizione anche presso i nobili.cicatiéddri, gnocchi di farina di grano duro fatti in casa, sono cavati dalla massaia su un tavoliere di legno (tavulìddru) da una biscia di pasta (cìngulu), con le dita della mano destra.



SILVIJA*

 

Sìlvija, ca jà sippónd’a Sìlvija ‘Marciéllu,

la mammanònna, tuttu tén’a mmènt.

Li piace racinjà, jà sór’a Ffònzu,

sippónda di lu papanònnu,

a Carlòtta, sippónda di l’ata mammanònna,

la mamma di la mamma, e a Rubèrta,

sippónda di nu ziju ca ‘n ci stéva chjù.

‘Nd’à na famiglia di sippónde,

jà cajinàt’a Ppatrìzija, mugliére di Fònzu,

zij’a Ccànnit’e Mmarcèlla, puru lóru sippónde,

ca quannu la trimiéndunu, li rìrunu li nnénne

di l’uócchji, e tténe puru n’ate ddóji nnipóte.

‘Nsómma na casa chjéna di fémmini

e ‘nd’à na scóla di Muntivérde

éddra ‘nzénc’a li ffigliulèddre, binidìca!

Pripara lu zucu come lu ffacéva

Cannitùccia, la mamma sója,

mugliér’a Ughèttu, lu cusitóre.

Lu gira cu la cucchjarèddra

chjanu chjanu, ‘nd’à nu tijànu di creta

e l’addóre si ni va pi la Vija Nóva,

nnant’a li firràri e ddrà firràvunu

mul’e ciucci e ssi cócche ccamèle

diceva sciòscili, si‘n zi stév’attiéntu

e li ffanòji ca sintéva si li ccalàva

‘nganna, firràvunu pur’a iddru.

Si unu passa, lu sente ‘st’addóre

di zucu e li viénin’a mmènt

li maccarùni ziti ca lu tatón’accattàva

andó Ciacìntu lu putijàru, maritu

a Ffilumèna la salajóla, e ppo’

li rrumpévun’anziému pi li ccòci

‘nd’à la caccavèddr’a rrascia d’acqua.

Sìlvija, a li sculàri suji, si li ‘mparàss

pur’a ffà lu zucu e a ccavà li cicatiéddri

e nun sul’a pparlà, a llègg’e scrivi,

facéss avèramènt na cósa bóna!

 

Zell, 23 agosto 2003

 

* A Silvia

 

Angelo Siciliano



SILVIA

 

Silvia, che ha il nome di Silvia di Marcello,

la nonna paterna, ricorda tutto.

Gradisce chiacchierare, è sorella di Alfonso,

che si chiama come il nonno paterno,

di Carlotta, chiamata come l’altra nonna,

la madre di sua madre, e di Roberta,

avente il nome di uno zio già scomparso.

In una famiglia di nomi come sostegni,

è cognata di Patrizia, moglie di Alfonso,

è zia di Candida e Marcella, anch’esse

col nome di parenti, che nell’ammirarla

gli brillano le pupille, e ha altre due nipotine.

Insomma una casa zeppa di donne

e in una scuola di Monteverde

lei insegna alle bambine, sia benedetta!

Prepara il ragù secondo la ricetta

di Candiduccia, sua madre,

moglie di Ughetto, il sarto.

Lo gira col cucchiaio di legno

lentamente, nel tegame di creta

e l’odore s’espande per Viale dei Pini ,

dov’era la fucina dei fabbri e lì ferravano

muli e asini e se qualche imbecille

straparlava, se non era accorto

e alle panzane che ascoltava dava

retta, erano capaci di ferrare pure lui.

Se qualcuno passa, lo avverte quest’odore

di ragù e gli tornano dalla memoria

i maccheroni ziti che suo nonno comperava

da Giacinto il bottegaio, marito

di Filomena la salaiuola, e poi

li spezzavano insieme per cuocerli

nella pentola con abbondanza d’acqua.

Silvia, ai suoi scolari, se insegnasse

anche a fare il ragù e a cavare i cicatielli

e non solo a parlare, a leggere e scrivere,

farebbe davvero un’opera meritoria!